La tradizione della proposta di matrimonio vive una primavera senza fine. Sebbene la decisione sul “passo fatidico” si possa prendere insieme, specie dopo una convivenza in corso, il momento della dichiarazione d’amore con dono dell’anello di fidanzamento rimane un sogno che la più parte delle donzelle desidera comunque vivere.
“Mi vuoi sposare”? Ieri, oggi, domani.
Nel nostro precedente blog abbiamo dato ampio spazio alle emozioni e al quel profondo desiderio di chiedere la mano della nostra amata – leggi “Engagement ed emozioni. Pronto per la tua proposta di matrimonio?”
Oggi facciamo un passo indietro per conoscere meglio la tradizione del dono dell’anello. Dalla storia, alle tradizioni di fidanzamento del mondo, fino ai consigli e suggerimenti per la tua proposta di matrimonio. Utili informazioni che ci portano ad acquisire maggiore consapevolezza verso uno dei momenti più importanti della nostra vita, la scelta di avviarsi verso un cammino comune.
Anello di fidanzamento. Un po’ di storia.
Le prime testimonianze dell’anello di fidanzamento possono essere rintracciate già nell’antica
Roma. Si pensa che questo venisse donato dal ragazzo alla futura sposa durante il rito dello sponsalia, il corrispettivo della nostra festa di fidanzamento. Il primo anello di fidanzamento con diamante apparve invece nel Medioevo. Dopo secoli di impopolarità, l’anello di fidanzamento tornò in auge solo negli anni Quaranta negli Stati Uniti, per affermarsi definitivamente come simbolo del compromesso tra due innamorati.
Perché al dito anulare?
Si crede che la tradizione di portare l’anello di fidanzamento al dito anulare della mano sinistra, così come sarà poi per la fede nuziale, venga dall’antica Roma. In passato si pensava, infatti, che proprio per questo dito passasse la vena amoris, una vena collegata direttamente con il cuore.
Vena amoris. La credenza la considera la vena che dal quarto dito
della mano sinistra conduce al cuore.

La Vena Amoris” di Mauricio Toussaint. Fonte Wikipedia.org
Altre teorie fanno risalire quest’usanza alla filosofia cinese che vuole che ogni dito rappresenti le diverse persone a noi care: l’anulare sarebbe il dito del nostro compagno di vita. Anche se il dito dell’anello resta sempre l’anulare, in alcuni paesi il solitario viene invece portato alla mano destra, come in Grecia, in Venezuela, in Austria e in Germania.
Tradizioni nel mondo
Anche se il dono dell’anello di fidanzamento è il grande protagonista della proposta del matrimonio, in giro per il mondo ci sono altre usanze legate a questo importante momento di vita, la promessa di matrimonio. In Spagna, ad esempio, una volta ricevuto il solitario la donna può ricambiare il regalo con un orologio da polso, magari impreziosito da una frase d’amore incisa. Nei paesi nordici, invece, l’anello viene indossato sia dall’uomo che dalla donna. Negli Stati Uniti, infine, è sempre più frequente che sia la donna a regalare un anello di fidanzamento all’uomo (Attenzione! Qui in Italia, no!)
In Italia, consigli e suggerimenti.
La migliore proposta di matrimonio elegante e romantica? La tua!
Tradizionalista, romanticone o effetti speciali? Scopri la proposta che fa per te.
1. I tradizionalisti
Tieni molto alla tradizione o comunque sarebbe molto importante per la tua compagna che la rispettassi? Questo consiglio fa per te. Puoi chiedere la mano della ragazza alla sua famiglia (in genere al padre), magari durante una cena in cui siete tutti insieme per un’occasione particolare, come ad esempio a Natale o ad un compleanno celebrato in famiglia.
Sorprendila con una dichiarazione d’amore davanti a tutti e magari sfodera i kleenex sapientemente messi da parte: emozione assicurata! I festeggiamenti potranno continuare, ma la vibrazione nell’aria sarà decisamente diversa
2. I romantici
Inguaribili romantici. Passa il tempo ma l’amore per il romanticismo non passa mai di moda. Il consiglio pratico per vivere la tua dichiarazione d’amore con romanticismo e semplicità, è quello di organizzare una bella cena in un bel luogo. Al termine di essa donate alla vostra compagna tre rose rosse, preventivamente nascoste sotto il tavolo. Nello sfoderare il piccolo mazzo, prestate cura ed attenzione nel porle alla tua Lei una ad una, spiegando il significato. “Questa rosa rappresenta il nostro passato” sarà la frase di accompagnamento della prima rosa rossa. “Questa rosa rappresenta il nostro presente”, alla consegna della seconda. E infine l’ultima, quella magica, la rosa che rappresenta il futuro, ovvero quella alla quale avrete preventivamente attaccato un bel biglietto con la scritta “Vuoi sposarmi?”. Infine il tocco da maestro, l’anello di fidanzamento ufficiale. A consegna delle rose ultimata verrà dunque esibita la scatolina con l’anello, oppure – ancor più sorprendente – far trovare alla propria amata l’anello inserito nel bocciolo della rosa.
3. I sorprendenti
Esiste poi la categoria dei “sorprendenti“, coloro che amano stupire con gli effetti speciali.
In primis una raccomandazione! Mai scherzi di cattivo gusto! Potranno essere anche a fin di bene, ma il momento della “promessa” è un attimo magico che verrà ricordato per la vita. Fai che rimanga bello e puro. Per il resto spazio alla fantasia individuale e se vuoi davvero stupirla con un’idea emozionante ed incisiva, scopri anche le splendide proposta dal nostro catalogo Love Escape in Sicily. Ne rimarrai incantato!
Un’idea emozionante e suggestiva per la tua promessa di matrimonio? Contattaci!

Scopri splendide location in Sicilia per il tuo “sì”.
FenixLive – Event Management
Con sapienza, esperienza e quel pizzico di magia che ci contraddistingue ti daremo proposte per idee sorprendenti. La scelta della location più adatta, un avvenimento sorprendente, o una spettacolare scenografia in Sicilia o in Toscana, magari in concomitanza con una vacanza. Contattaci! Abbiamo già un’idea anche per te.
“Sogno o son desta”? Fai sognare la tua Lei con la tua promessa di matrimonio!
Per informazioni
mail: info@fenixlive.it
tel: +39.045.2066184
Photo by Daniel Moises Magulado from Pexels