Continua la nostra carrellata di buone regole nel meraviglioso mondo dell’allestimento a tavola.
La nostra prima parte ha toccato l’argomento di base, come allestire una tavola secondo le regole del Bon Ton. Scopri qui ora se hai perso la prima puntata!
Oggi FenixLive ti offre l’occasione di conoscere o approfondire le importanti regole di bon ton nella preparazione di una tavola. Affrontiamo insieme Piatti, Posate e Bicchieri.
Scopri con noi i preziosi consigli, che ti torneranno utili in particolare per gli eventi di riguardo e per le occasioni importanti.
Piatti, Posate e Bicchieri. Come e dove disporli?
Sembra facile, ma non è così. Preparare una bella tavola dà spesso adito a molti dubbi.
In particolare quando si tratta di un evento importante, un’occasione memorabile o quando ci sono ospiti di riguardo. Come dispongo le posate? Quanti bicchieri servono? E se pasteggiamo solo a champagne?
In questo articolo cerchiamo di rispondere ad alcuni dei più importanti dubbi in relazione alla disposizione di piatti, posate e bicchieri. Non perdere poi l’occasione di scoprire anche le nostre guide pratiche di Mise En Place, con immagini esplicative.
Il nostro consiglio? Non correre!
Il nostro consiglio? Non correre!
Aldilà del consiglio pratico (si possono rompere i migliori pezzi delle nostri servizi!), c’è anche una pillola di saggezza nella nostra raccomandazione. Prendersi il tempo significa godere degli attimi che ci avvicinano al risultato.
Dunque, prenditi il tempo di respirare ed osservare il tuo lavoro, passo-dopo-passo. Sarà un piacere veder “crescere” il tuo allestimento sulla tavola e ad opera finita rallegrarti per la tua personale “opera d’arte“. Perché senza dubbio in ogni tavola ben allestita c’è anche un pizzico della nostra anima.
Avanti con fiducia dunque! Affrontiamo ora la disposizione di piatti, posate e bicchieri.
I Piatti
I piatti, posati sopra ai sottopiatti o direttamente sulla tovaglia, devono avere uguale distanza l’uno dall’altro. Se gli stessi sono decorati con disegni, fregi, stemmi, devono essere rivolti verso il bordo del tavolo, in modo che chi sta seduto li possa vedere nella loro posizione corretta.
Un importante accorgimento per le pietanze calde: da ricordare che i piatti vanno sempre serviti tiepidi. Gli ospiti apprezzeranno!
Quando il servizio è effettuato da uno o più camerieri si apparecchia un solo piatto e i camerieri provvedono a cambiare i piatti per le altre portate. A pranzo se è previsto un piatto caldo come la minestra in brodo, si mettono anche i piatti fondi o le tazze per il consommé.
Per i ricevimenti senza servizio, si possono apparecchiare fino a tre piatti: antipasto, primo e secondo. Il resto dei piatti dovrà essere a portata di mano su un tavolino o su un carrello posto nelle vicinanze. Ovviamente il numero di piatti e di posate necessarie varia a seconda delle portate del menu.
La loro posizione e’ comunque fissa:
- alla sinistra del piatto le forchette, nell’ordine: quella normale e quella da pesce
- alla destra i coltelli, normale e da pesce, con la lama rivolta verso il piatto e il cucchiaio da minestra.
Come disporre le posate a tavola? Scopri le immagini sul nostro blog
Le Posate
Per il dessert, le posate, si dispongono orizzontalmente davanti al piatto, la forchetta con il manico volto verso sinistra e il cucchiaio verso destra. Tra i due può essere inserito anche il coltello da frutta nello stesso senso del cucchiaino.
Oggi non si usa più apparecchiare le posate con i rebbi delle forchette e l’incavo del cucchiaio all’ingiù, a meno che non si disponga di un servizio di particolare pregio. Un tempo, infatti, questa disposizione era di regola per mostrare le cifre incise sulle posate.
I Bicchieri
I bicchieri vanno posti leggermente a destra del piatto davanti al coltello. Devono essere almeno due, uno per l’acqua più grande e, alla sua destra, uno per il vino più piccolo.
Se si servono più vini il numero dei bicchieri aumenta, ma vanno sempre posti a destra di quello per l’acqua e non possono essere più di quattro, inclusi acqua e champagne. Quando si pasteggia a champagne i bicchieri da sparecchiare saranno solamente due, uno da acqua e uno da champagne.
Un tocco in più per il tuo allestimento
Ci state prendendo gusto? Vedrai che bella la tua tavola allestita con gusto quando sarà finita!
Siamo a buon punto. Dopo un buon allestimento della tavola, in linea con le regole del bon ton, e la perfetta disposizione di piatti, posate e bicchieri, è giunto il momento di pensare agli accessori e i complementi. Scopri di più!
FenixLive. Event Management ed amore per il nostro lavoro.
Contattaci con fiducia!
tel: +39 045 2066184
mail: info@fenixlive.it